Modello 730 - elenco dei documenti per la compilazione
- Ultima dichiarazione dei redditi presentata, 730 o UNICO, comprese eventuali dichiarazioni integrative;
- Deleghe mod. F24 presentate in banca o posta attestanti i versamenti di acconto e/o eventuali compensazioni, pagate nel corso del 2008 e fino alla presentazione del 730/2009;
- Tesserino codice fiscale (dichiarante e familiari), se è la prima volta che ci si avvale dei servizi dello Studio;
- Fotocopia fronte e retro del documento d’identità (dichiarante e coniuge), se è la prima volta che ci si avvale dei servizi dello Studio;
- Sentenza del giudice tutelare che attribuisce la legale rappresentanza delle persone incapaci;
- Documentazione comprovante il proprio stato di portatore di handicap/invalidità e/o dei propri famigliari;
- Per i lavoratori a tempo determinato: copia del contratto di assunzione dove risulti la scadenza.
Quadri A e B - Terreni e Fabbricati:
- Visura catastale degli immobili e dei terreni aggiornata, oppure copia dell'atto di provenienza dell'immobile (rogito, successione, ecc...) non antecedente all'anno 2005. Lo studio, per agevolare i contribuenti offre il servizio di visura catastale telematica: per informazioni sul servizio e sui costi chiedere al personale dello Studio;
- Atto di acquisto e vendita di immobili nel 2008 (compravendita, successione, donazione);
- Contratti stipulati per l’affitto di immobili di proprietà e registrati e/o ricevute affitti;
- BOLLETTINI DI VERSAMENTO ICI (acconto e saldo) RELATIVI ALL'ANNO 2008: è prevista l'indicazione dell'importo dell'Ici dovuta su ciascun fabbricato nel modello 730; occorre pertanto fornire le informazioni necessarie per assolvere a tale adempimento (es.: comune ove è situata l'unità immobiliare, indicazioni precise circa l'utilizzo, prospetto Ici rilasciato dal Caf o dal professionista nel 2008, altro).
Quadro C -Redditi da lavoro dipendente e assimilati:
- CUD dei redditi da lavoro dipendente o pensione;
- CUD dei redditi da collaborazione coordinata e continuativa e/o a progetto ed eventuali certificazioni delle indennità percepite per la cessazione di detti rapporti;
- Indennità di disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni, assegni periodici percepiti dal coniuge separato;
- Sentenza di separazione / divorzio in caso di incasso dell’assegno periodico di mantenimento dal coniuge.
Quadro D -Altri redditi:
- Certificazioni relative agli utili da assoggettare a tassazione;
- Compensi di lavoro autonomo non derivanti da attività professionale (cessione di opere e invenzioni, attività di levata protesti, ecc.);
- Redditi da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;
- Redditi da attività commerciali non esercitate abitualmente;
- Compensi per attività sportiva dilettantistica;
- Altri redditi diversi imponibili fiscalmente (per un dettaglio vedere il quadro D del modello 730).
Quadro E - Spese sanitarie e veterinarie:
- Documentazione relativa a spese mediche (fatture di visite specialistiche, cure odontoiatriche, ecc.., scontrini acquisto medicinali con ricetta medica di riferimento);
- Scontrini acquisto medicinali da banco:si precisa che la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (c.d. “scontrino parlante”) in cui devono essere specificati la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati nonché il codice fiscale del destinatario;
- Documentazione per spese sostenute per mezzi necessari alla deambulazione e per l’acquisto di autoveicoli per portatori di handicap/invalidi;
- Spese veterinarie e spese per i cani guida.
Quadro E - Interessi passivi:
- Atto di compravendita dell’abitazione principale per il cui acquisto è stato richiesto un mutuo fondiario ipotecario;
- Atti di mutuo fondiario ipotecario stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale e/o per la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale;
- Quietanze comprovanti le rate degli interessi passivi pagati e relativi ai mutui fondiari ipotecari stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale, per la costruzione e/o la ristrutturazione della stessa;
- Fattura del notaio relativa alla stipula del mutuo se contratto nell'anno 2008;
- Copia verbale di assegnazione dell’alloggio e certificazione rilasciata dalla cooperativa con l’indicazione degli interessi pagati dal socio.
Quadro E - Altri oneri detraibili 19%:
- Certificazione rilasciata dall’agenzia assicurativa relativa a polizze vita e/o infortuni;
- Tasse scolastiche per scuole medie superiori ed università;
- Fatture relative a spese funebri;
- Spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana;
- Spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica;
- Compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale;
- Ricevute di pagamento delle rette per la frequenza di asili nido;
- Spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale resi da enti autorizzati al servizio pubblico;
- Spese relative ai contributi versati per il riscatto
degli anni di laurea;.
- Ricevute dei contributi ed erogazioni liberali a: Organizzazioni non governative (ONG), ONLUS, Partiti politici, Associazioni di promozione culturale, Società sportive dilettantistiche; si ricorda che la detrazione spetta a condizione che il pagamento venga effettuato mediante versamento postale o bancario, oppure mediante carte di credito o assegni.
Quadro E - Oneri deducibili:
- Contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori versati;
- Quietanza pagamento RC veicoli con quota SSN pagata;
- Contributi previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari (colf, ecc…);
- Contributi volontari versati alla gestione della forma pensionistica obbligatoria;
- Sentenza di separazione / divorzio in caso di pagamento dell’assegno periodico di mantenimento al coniuge e attestazione dell’effettivo pagamento degli assegni periodici di mantenimento corrisposti al coniuge separato/divorziato;
- Ricevute di erogazioni liberali ad Istituzioni religiose;
- Documentazione delle spese mediche sostenute per l’assistenza specifica ai portatori di handicap/invalidi;
- Documentazione delle spese per il personale addetto all’assistenza di persone il cui stato di non autosufficienza risulti da apposito certificato medico (badanti, ecc…);
- Contributi e premi versati alle forme pensionistiche complementari ed individuali.
Quadro E - Spese di ristrutturazione 36% e 41%:
- Spese di ristrutturazione: comunicazione al Centro di Servizio di Pescara, fatture, ricevuta dei bonifici bancari, prospetto dell’amministratore di condominio per la ripartizione delle spese, pagamenti al condominio;
- Preliminare di compravendita registrato e certificazione rilasciata dall’impresa costruttrice/cooperativa comprovante i costi di costruzione per l’acquisto di box pertinenziali, bonifici bancari.
Quadro E - Oneri riqualificazione energetica 55%:
- Bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del contribuente beneficiario della detrazione ed il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto in favore del quale il bonifico è effettuato
- Le fatture in cui sia indicato il costo della manodopera utilizzata per la realizzazione dell’intervento;
- L’asseverazione di un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti, o in particolari casi una certificazione dei produttori nel caso in cui siano stati utilizzati beni con determinate caratteristiche energetiche, che attesti la rispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti;
- L'attestato di certificazione energetica e la scheda informativa sugli interventi realizzati inviata all'ENEA.
Quadro E - Oneri detraibili 20%:
- Spese sostenute per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+;
Quadro E - Detrazioni per contratti di locazione:
- Contratto di locazione stipulato o rinnovato ai sensi della L. n. 431 del 1998 relativo ai contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale;
- Contratto di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale a condizione che il contratto di locazione sia stato stipulato o rinnovato secondo quanto disposto dall’art. 2, c. 3, e dell’art. 4, commi 2 e 3, della L. n. 431 del 1998 (c.d. contratti convenzionali);
- Contratto di locazione stipulato dai giovani di età compresa fra i 20 ed i 30 anni
ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale. Si precisa
che è necessario che l’unità immobiliare sia diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono
affidati dagli organi competenti ai sensi di legge;
- Contratto di locazione stipulato da lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro.
Altri dati:
- Certificazioni di redditi a tassazione separata (indennità, plusvalenze, ecc.);
- Imposte ed oneri dedotti o detratti in anni precedenti che sono stati rimborsati nel corso del 2008;
- Importo di premi di assicurazione detratti negli anni precedenti nel caso di riscatto del contratto entro cinque anni dalla stipula;
- Eventuali comunicazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate in rettifica di dichiarazioni presentate in anni precedenti.