C o m m e r c i a l i s t i e R e v i s o r i

i n C a r a t e B r i a n z a

Affiliato a

Area Fiscale e Societaria | Area Gestione del Personale e Paghe | Altri servizi
Area Clienti - Riservata | Area Clienti - Personale
Modelli di dichiarazione | Modelli di comunicazione | Modelli di versamento | Studi di settore | Altra modulistica fiscale
Agenzia delle Dogane | Agenzia del Territorio | I.N.P.S. | Camere di Commercio | Altri Enti | Modulistica Varia
Software Fiscali | Altri Software | Guide e argomenti | Link di utilità
Informazioni e contatti | E-mail
subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link

Modello 730 - come e quando presentare il modello 730

Presentazione al Caf o al PROFESSIONISTA ABILITATO
Chi si rivolge ad un caf o ad un professionista abilitato può consegnare il modello debitamente compilato e in tal caso nessun compenso è dovuto, oppure può chiedere assistenza per la compilazione. Il contribuente deve presentare la scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’irpef (modello 730-1), anche se non è espressa la scelta.
I termini per la presentazione sono:
1. Entro il 30 aprile se il modello è presentato al sostituto d’imposta;
2. Entro il 31 maggio se il modello è presentato al caf o ad un professionista abilitato

ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL CAF O AL PROFESSIONISTA ABILITATO

SCADENZE

IL CONTRIBUENTE

IL CAF O IL PROFESSIONISTA

Entro il 28 febbraio 2009

Riceve dal sostituto d’imposta la certificazione dei redditi percepiti e delle ritenute subite.

 

Entro il 31 maggio 2009

Presenta al caf o al professionista abilitato la dichiarazione Mod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto e cinque per mille dell’irpef.

Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente.

Entro il 15 giugno 2009

Riceve dal caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3.

Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3;

A partire dal mese di Luglio 2009
(per i pensionati a partire dal mese di agosto o settembre 2009)

Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute delle somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo e degli eventuali acconti è trattenuta la prima rata. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse del 0,50% mensile, saranno trattenute dalla retribuzione nei mesi successivi.
Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delle imposte (o degli importi rateizzati) la parte residua, maggiorata dell’interesse dello 0,40% mensile, sarà trattenuta dalle retribuzioni nei mesi successivi.

 

Entro il 30 settembre 2009

Comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3.

 

Entro il 25 giugno 2009

 

Trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte.

Entro il 25 ottobre 2009

Può presentare al caf o a un professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa.

 

A novembre 2009

Riceve la retribuzione con le trattenute delle somme dovute a titolo di acconto per l’irpef. Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delle imposte, la parte residua, maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,40%, sarà trattenuta dalla retribuzione del mese di dicembre.

 

Entro il 10 novembre 2009

Riceve dal caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo.

Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo; comunica al sostituto il risultato finale della dichiarazione.
Trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni integrative.

Scarica lo scadenziario in formato PDF

Info e contatti | Mappa del sito | Privacy |Email | ©2008 Studio Cavenaghi AL

Ottimizzato per Internet Exlorer con una risoluzione 1024x768
Studio Rag. Giulio Cavenaghi - Via Claudio Cesana, 26 - 20048 Carate Brianza MI - P.Iva 00167990969